- Home
- Pubblicazioni
- Libri delle collane
- Archivum Historicum Carmelitanum
Archivum Historicum Carmelitanum
I testi di carattere archivistico vengono pubblicati nella collana Archivum Historicum Carmelitanum.

La Congregazione Mantovana dei Carmelitani sino alla morte del B. Battista Spagnoli (1526)

The Life of Saint Peter Thomas by Philippe de Mézieres
La biografia è di notevole interesse per la storia del XIV secolo. Anche se Mézières scrive del suo amico, in termini di lodi esagerate, e anche se tende a semplificare le motivazioni e gli eventi, nel complesso è un affidabile e, a volte un testimone unico per molti avvenimenti importanti del suo tempo. Gli storici hanno occasione di consultarlo per quanto riguarda questioni come la storia della Chiesa cattolica in Serbia, la guerra veneto-ungherese del 1356-1358, gli sforzi di unione religiosa realizzati da Giovanni V Paleologo, la Lega contro i turchi del 1359-1362, la la pace di Bologna del 1364, la spedizione contro Alessandria del 1365. In questo variegato sfondo viene emanata la vita drammatica di Peter Thomas, frate carmelitano, soldato, diplomatico, santo.

Der Karmelitengeneral Nikolaus Audet und die Katholische Reform des XVI. Jahrhunderts

Tertii Carmelitici Saecularis Ordinis historico-juridica evolutio

Fontes Liturgiae carmelitanae: investigatio in decreta, codices et proprium Sanctorum

Sant’Angelo di Sicilia: Studio sulla vita, devozione, folklore
Trattazione esauriente dei problemi relativi al Santo Martire sepolto a Licata: composizioni letterarie della vita, culto, iconografia, folklore. 20 tavole fuori testo e 2 cartine geografiche arricchiscono il volume. La monografia si presenta di vaste proporzioni (circa 350 pagine) perché è impegnata in complicati problemi relativi al santo ed alla ricca documentazione raccolta con la più vigile accuratezza… Lo studio… risulta obiettivo, perché cerca soprattutto di sapere la verità dei fatti, qualunque essa sia.

La reforma del Carmelo español: La visita canónica del general Rubeo y su encuentro con Santa Teresa (1566-1567)
Quando è stato pianificato questo lavoro abbiamo scelto, con piena deliberazione, come il punto focale, la visita di Padre Rubeo e l’incontro con la Santa di Avila. E questo, non tanto di avere una vasta documentazione, in gran parte sconosciuto dagli storici della riforma, ma piuttosto perché la storia dettagliata di questi eventi, parte del contesto storico del Carmelo spagnolo e il clima politico-religioso del regno di Filippo II. È fondamentale capire lo sviluppo storico della riforma del Carmelo del XVI secolo. L’insieme di fattori legati alla visita del generale e il memorabile incontro con Santa Teresa costituisce il percorso obbligatorio della riforma. Per rendere più chiaro questo posizione di principio è necessario, prima di tutto, rivedere gli storici della riforma e di perseguire il lavoro svolto fino ad oggi.

Karmel in Straubing: 600 Jahre, 1368-1968: Jubilaumschronik

Giovanni Antonio Bovio, Carmelitano, teologo e vescovo di Molfetta († 1622)

La Congrégation d’Albi (1499-1602)

Le origini dei Carmelitani Scalzi (1567-1593): Storia e storiografia

Un censor español de Molinos y de Petrucci: Fr. Luis Pérez de Castro, O. Carm. (1636-1689)

Historia del Carmelo Español., v. I, Desde los orígenes hasta finalizar el Concilio de Trento. c. 1265-1563
Se echaba en falta cirtamente una obra global sobre el Carmen primitivo en España. Las constantes aportaciones del infatigable padre Balbino Velasco sobre la historia de diversos conventos carmelitas de la antigua observancia en España, las biografías de algunos de sus hombre más eminentes y el profundo conocimiento que mostraba de los fondos archivísticos y bibliográficos de España y del extranjero, nos hacían presagiar que no tardaria en llegar una Historia del Carmelo Español. Y así ha sido. Tenemos ya su primer volumen. La larga lista de los archivos y fondos documentales y de las fuentes bibliográficas estudiadas e investigadas por el autor sobre la historia carmelitana, y sobre la historia religiosa general, durante tres siglos, es sencillamente abrumadora. Todos los historiadores e investigadores de la vida religiosa en España durante la baja edad media y la primera edad moderna se congratularán con el autor por disponer ahora de una serie de datos sólidamente comprobados, y de una visión de conjunto del quehacer de los conventos carmelitas durante los tres siglos que precedieron a la división de la orden.

Historia del Carmelo Español, v. II, Provincias de Cataluña y Aragón y Valencia. 1563-1835