



Pursuit of Carmelite holiness in the 17th century
The 17th century was a rich time in terms of holiness. The Ancient Observance of Carmel counted more than 500 individuals to whom a scent of holiness was attributed. Many of their life stories – an initial inventory already yielded about 200 – can be found in famous historiographies and other collections. These vitae provide interesting material for examining the characteristics and values of Carmelite holiness
in the 17th century. The purpose of the project is to examine holiness in the life stories of Carmelite men
and women who died in ‘fragrance of holiness’ during the seventeenth century and to compare their vitae. In this way we hope to gain insight into which values were central in Carmel and to answer questions such as: are these values found throughout Europe? If not, what differences appear? What similarities are there? Was there one and the same Carmelite spirituality? If not, which emphasis was placed in which culture? This research is done using topoi. The Greek word topos means place. As a literary term, topos stands for a motif that remains almost the same throughout time. The focus of a topos is on the value that is communicated. This method can be used to identify what meaning is given to the life of a holy person.
The participants in the project choose – in consultation with the coordinator of the project – a vita of a saintly friar, brother, nun, sister or lay-person who died in the seventeenth century. The selection of a saintly person already requires some study because their vita will have to meet three criteria: availability, readability and length. About three or four working groups will be formed, which are based on four models of holiness: ‘simple brothers and sisters’, ‘hermits’; ‘itinerants/missionaries /martyrs’, and ‘viri illustri’. In these groups, the chosen saintly persons are presented and discussed with a view on the topoi of the above-mentioned holiness-models. Each participant prepares a presentation of about half an hour, in which the saintly person and the results of the analysis of the topoi are presented. Then the similarities and
differences of the topoi are discussed.
The exchange between the members will be digital. The working language is English unless the participants decide otherwise. The number of group meetings depends on the number of participants and will probably be four or five times. Each participant is expected to make a written contribution about the person studied. All Carmelite Institutes are invited to participate in the project.
Schedule
2025
October 31, 2025: Deadline for applications
November: Evaluation of proposals
December: Composition of working groups
2026
January: Time for study and making an analysis of the topoi
February – June: Digital group meetings
June – December: Writing contributions
2027
finalizing the project.
For more information or to receive a registration form, please contact the coordinator.
Coordinator
Sr. Dr. Esther van de Vate, associated researcher of the Institutum Carmelitanum
and of Radboud University
P.O. Box 9103
6525 HT Nijmegen
The Netherlands
Tel. +31 24 3616017
E-mail: esther.vandevate@ru.nl
Ambire alla santità carmelitana nel XVII secolo
Il XVII secolo è stato un periodo ricco di santità. L’Antica Osservanza del Carmelo contava più di 500 persone a cui sono state attribuite un profumo di santità. Molte delle loro storie di vita – un primo inventario ne aveva già fornite circa 200 – si trovano in famose storiografie e in altre raccolte. Queste vite forniscono materiale interessante per esaminare le caratteristiche e i valori della santità carmelitana nel XVII secolo.
Lo scopo del progetto è quello di esaminare la santità nelle storie di vita di uomini e donne carmelitani morti in “fragranza di santità” durante il XVII secolo e di confrontare le loro vite. In questo modo speriamo di capire quali valori erano centrali nel Carmelo e di rispondere a domande come: questi valori si trovano in tutta Europa? Se no, quali sono le differenze? Quali somiglianze ci sono? Esisteva una stessa spiritualità carmelitana? Se no, quale enfasi è stata posta in quale cultura? Questa ricerca viene effettuata utilizzando topoi. La parola greca topos significa luogo. Come termine letterario, topos indica un motivo che rimane più o meno lo stesso nel tempo. Il topos si concentra sul valore che viene comunicato. Questo metodo può essere utilizzato per identificare il significato che viene dato alla vita di una persona santa. I partecipanti al progetto scelgono – in consultazione con la coordinatrice – la vita di un santo padre, frate, monaca, suora o laico morto nel XVII secolo. La scelta di un santo richiede già un certo studio perché la sua vita dovrà soddisfare tre criteri: disponibilità, leggibilità e lunghezza. Si formeranno circa tre o quattro gruppi di lavoro basati su quattro modelli di santità: ‘fratelli e sorelle semplici’, ‘eremiti’, ‘itineranti/missionari/martiri’ e ‘viri illustri’. In questi gruppi, le persone sante scelte vengono presentate e discusse in base ai topoi dei suddetti modelli di santità. Ogni partecipante prepara una presentazione di circa mezzora, in cui vengono presentati la persona santa e i risultati dell'analisi dei topoi. Poi si discutono le somiglianze e le differenze dei topoi. Lo scambio tra i membri sarà digitale. La lingua di lavoro è l’inglese, a meno che i partecipanti non decidano diversamente. Il numero di incontri del gruppo dipende dal numero di partecipanti e sarà probabilmente di quattro o cinque volte. Ogni partecipante è tenuto a fornire un contributo scritto sulla persona studiata. Tutti gli Istituti carmelitani sono invitati a partecipare al progetto.
Calendario
2025
31 ottobre 2025: scadenza per le candidature
novembre: valutazione delle proposte
dicembre: composizione dei gruppi di lavoro
2026
gennaio: tempo per lo studio e l'analisi dei topoi
febbraio – giugno: incontri dei gruppi digitali
giugno – dicembre: stesura degli articoli
2027
finalizzazione del progetto.
Per ulteriori informazioni o per ricevere il modulo di iscrizione, contattare la
coordinatrice.
Coordinatrice:
Sr. Dr. Esther van de Vate, ricercatrice associata della Radboud University e dell’
Institutum Carmelitanum
Casella postale 9103
6525 HT Nijmegen
Paesi Bassi
Tel. +31 24 3616017
Indirizzo e-mail: esther.vandevate@ru.nl